Scuola riconosciuta Ente Nazionale Cinofilia Italiana
STRUTTURA DEL CORSO Guarda cosa puoi diventareFai della tua passione il tuo mestiereGuarda qui il Video Corso Istruttori
PROSSIMO CORSO ISTRUTTORI 21/25 Gennaio 2019 chiedi informazioni a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. assistenza telefonica:
338.8081851 348.3385223 Assistenza organizzativa: Informazioni e iscrizioni: Segreteria Scuola CSdCI email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. cell. 348.3385223 cell. 338.8081851 Ecco tutte le informazioni sul Corso:Il Corso per Allievi Istruttori di base ha la durata di due settimane da tenersi a circa due mesi di distanza l'una dall'altra, inoltre è previsto stage formativo in formula week end. Il Piano di Studi è il seguente: La prima settimana è improntata alla preparazione delle basi culturali cinotecniche necessarie, sia teoriche che pratiche. Le lezioni teoriche sono realizzate all'interno della sala riunioni e supportate da presentazioni e audiovisivi su maxischermo. Le lezioni pratiche sono realizzate in esterno o in struttura coperta in caso di maltempo. La seconda settimana è improntata sul completamento del Piano di Studi con la presentazione delle materie non trattare nella prima settimana, inoltre sono previsti approfondimenti ed applicazioni pratiche di quanto appreso nella prima settimana. Lo stage formativo è relativo alla seguente tematica: "I comportamenti problematici dei cani, come riconoscerli ed affrontarli". Lo stage è di rilevante importanza in quanto consente all'Allievo di poter discriminare un soggetto normodotato da quello disturbato e poter suggerire al proprietario una consultazione medica a cura dello specialista tesa al recupero comportamentale del cane. Nel corso del clinic verrà trattata la "Resistenza all'Addestramento ed le ridotte capacità Cognitive del Cane caratterizzato da comportamenti Problematici" e verranno enunciati i protocolli didattici da impiegare in presenza di cani caratterizzati da tali comportamenti.
Verifica Tecnica per qualifica Allievo Istruttore
Stage di Specializzazione pratica per il conseguimento qualifica di Istruttore CSdCI Verifica Tecnica pratica con proprio cane I corsi di formazione sono erogati previa iscrizione socetaria al CSdCI ASD. A completamento del Piano di Studi è prevista Prova di Verifica Tecnica Coordinamento TecnicoIl corso è diretto da Luca Rossi e dallo staff docente istruttori del C.S.d.C. Italia ASD. Sede del Corso e Quote di Iscrizione I corsi sono tenuti presso una delle strutture del Centro Studi del Cane Italia ASD. La struttura è organizzata per ospitare i corsisti in formula residenziale. Gli allievi possono portare il cane nelle camere da letto. Questa è sicuramente la migliore formula formativa, in quanto la continuità del Corso e la tranquillità degli studi porta a risultati di apprendimento ottimali.
PROGRAMMA DIDATTICO ELEMENTI DI SVILUPPO PSICOLOGICO EMOTIVO DEL CANE
Periodi sensibili: prenatale , neonatale , transizione, socializzazione/impregnazione I 4 elementi del periodo di socializzazione: - Autocontrolli :inibizione del morso e gerarchizzazione della ciotola - Comunicazione : meccanica, chimica, vocalizzi - Gerarchizzazione : la figura dell'adulto regolatore - Distacco : adattamento e sviluppo attaccamento secondario Corretta omeostasi sensoriale I SENSI DEL CANE I 3 CAPITOLI FONDAMENTALI TEORIE DI APPRENDIMENTO paradigma del condizionamento operante (detto anche strumentale) TEORIE ASSOCIATIVE TEORIE COGNITIVE I TRE STRUMENTI FONDAMENTALI PER INSEGNARE
studio sullo stimolo segnale: - stimoli primari e secondari - stimoli appresi per associazioni - stimoli discriminatori - tempi di reazione ad uno stimolo segnale - studio sul rinforzo - il rinforzo fisso nell'apprendimento - il programma di rinforzo variabile - studio sul picco di estinzione comportamentale - il rinforzo a sorpresa - la costruzione dei comportamenti per modellaggio
- le 10 regole dello shaping attivo
- il modellaggio come strategia didattica - Il freeze come strumento di velocizzazione
LA COMUNICAZIONE MECCANICA LA COMUNICAZIONE CHIMICA LA COMUNICAZIONE TRAMITE VOCALIZZI IL CARATTERE DEI CANI L'INTELLIGENZA DEL CANE Parametri di addestrabilità: dipendenza affettiva, socializzazione, curiosità LA SITUAZIONE PSICOLOGICA-EMOTIVA OTTIMALE PER L'APPRENDIMENTO LO STRESS IL CLICKER TRAINING STUDIO SULL' AGGRESSIVITA' LA RICERCA UNITA' CINOFILE DA SOCCORSO ATTIVITA' CINOTECNICHE LA CINOGNOSTICA Certificazione Al termine del corso, il Centro Studi del Cane Italia ASD rilascia un "Certificato di frequenza" a firma del Direttore Tecnico. Dopo il superamento della Prova di Verifica si ottiene la Qualifica di Allievo Istruttore ed al conseguimento di 200 Crediti si raggiunge la Qualifica di Istruttore. Sia l'Allievo Istruttore che l'Istruttore possono richiedere l'Iscrizione all'Albo Professionale Centro Studi del Cane Italia ASD Associazione Affiliata UISP Settore Cinofilia riconosciuta dal Coni. Gli Istruttori iscritti all'Albo dispongono della propria Tessera Professionale Istruttore Cinofilo CSdCI ASD Uisp Coni. Prova di Verifica tecnica Due mesi dopo fine del corso, gli allievi dovranno sostenere la PROVA DI VERIFICA relativa a questa fase della formazione. Essa avrà la durata di una giornata, si svolgerà presso la sede del corso o presso altra sede da stabilirsi. Al mattino sosterranno la "prova teorica", al pomeriggio la "prova pratica".
LA PROVA E' COSI' STRUTTURATA:
Prova teorica: presentazione di una tesi su un argomento a scelta dell'allievo. La tesi dovrà essere presentata su supporto cartaceo e multimediale e dovrà essere esposta dall'allievo. La commissione d'esame interrogherà l'allievo su argomenti inerenti il piano di studi. Il sistema di valutazione è dettato dai seguenti paramentri: Prova pratica: l'allievo si presenterà con un cane, da lui preparato, che dovrà eseguire un programma specifico che prevede: Condotta al guinzaglio: N.B. La mancata preparazione delle fasi tecniche sopra indicate è motivo non qualificante professionalmente. Il sistema di valutazione è dettato dai seguenti paramentri: > Aspetto relazionale tra cane e padrone; Titoli e Qualifiche Professionali Allievo Istruttore: colui che ha sviluppato il seguente percorso formativo:
A Prova di Verifica superata verrà consegnato un libretto strettamente personale per la registrazione dei crediti maturati. Al superamento della Prova di Verifica l'allievo acquisisce le competenze per condurre corsi di educazione di base. Qualifica “Istruttore CSdC”
A seguito del conseguimento dei 200 crediti richiesti per poter essere qualificati Istruttori, la direzione tecnica ha stabilito che sarà previsto un esame pratico, previa partecipazione ad uno step tecnico aggiuntivo della durata di un week end condotta dalla Direzione Tecnica con Prova pratica da sostenere con il proprio cane.
Il proliferare di così tante e diverse scuole che rilasciano qualifiche di “educatori”, “addestratori” , “istruttori” ci impongono di proteggere il buon nome della scuola tramite una preparazione sempre migliore dei nostri allievi. Desideriamo che gli stessi, in questo modo, si diversifichino per una indiscutibile preparazione tecnica dai moltissimi che ormai hanno invaso il mercato grazie al rilascio di un semplice attestato.
I nostri istruttori dovranno quindi dimostrare un’ottima qualità della propria preparazione tecnica per poter essere definiti, a ragion veduta, “Istruttori CSdC”. Il diploma CSdC non sarà semplicemente un pezzo di carta, sarà la dimostrazione di un bagaglio tecnico indiscutibile.
I parametri stabiliti dal Centro Studi del Cane Italia per diventare Istruttori saranno, di conseguenza, alti. Del resto il suo Direttore Tecnico, Sig. Luca Rossi, è Istruttore riconosciuto ENCI così come è riconosciuto ENCI il CSdC.
- Istruttore: colui che essendo già in possesso della qualifica di Allievo Istruttore abbia maturato crediti formativi per un totale di 200 crediti e superato la seconda Prova Pratica.
Istruttore Senior: Istruttore che insegna da oltre 10 anni. IMPORTANTE:Al superamento della Prova di Verifica si acquisisce la qualifica di Allievo Istruttore. Al conseguimento dei 200 crediti formativi si acquisisce la qualifica di Istruttore e ciò automaticamente conduce all'Iscrizione all'albo degli Istruttori CSdCI ASD. Il Centro Studi del Cane Italia ASD è una Associazione Cinofilo Sportiva Affiliata dall'UISP Settore Cinofilia e Riconosciuta dal CONI.
CREDITI FORMATIVI:
I crediti formativi si conseguono mediante la partecipazione a clinic di specializzazione o partecipando ad attività cinofilo-sportive agonistiche conseguendo la qualifica di “eccellente” o podio. I clinic possono essere dedicati a specialità cinofilo-sportive quali: obedience, agility, PAR (prove attitudinali per retrievers) , protezione civile (ricerca in superficie di persone scomparse, ricerca su macerie, su valanghe e soccorso nautico), pet therapy (intesa come AAA attività assistita con animali e TAA terapia assistita con animali) dog therapy (intesa come preparazione per cani da supporto ai disabili), prove di lavoro Attacco e Difesa. Valenza dei crediti formativi Clicker training avanzato : crediti 20 Brevetti o gare con qualifica di eccellente o podio in discipline cinofilo sportive: crediti 5: La partecipazione ai clinic di formazione è riservata ai soli iscritti ; sarà cura della direzione CSdC Italia adoperarsi affinché detti eventi siano effettivamente “chiusi” ai non aventi diritto. La partecipazione ai clinic sarà considerata tale e quindi propedeutica alla maturazione dei crediti formativi esclusivamente se la presenza dell'Allievo sarà garantita per tutta la durata dell'evento. In caso di impossibilità a partecipare alle suddette condizioni, l'Allievo sarà indirizzato dalla segreteria al clinic successivo; altrimenti la partecipazione “parziale ” non varrà alcun credito formativo . L'Allievo Istruttore e l'Istruttore, potranno partecipare a qualsiasi stage formativo al di fuori del circuito CSdCI , in Italia a all'estero, purchè i contenuti cinotecnici siano in linea con la filosofia del metodo gentile; le partecipazioni a detti eventi avranno valore di n.ro 10 crediti formativi. Gli Istruttori dovranno maturare 40 crediti annui, come previsto dal codice deontologico, punto 6) "E' fatto obbligo agli Allievi e agli Istruttori CSdCI di provvedere alla propria formazione ed alla frequentazione degli aggiornamenti necessari al mantenimento della qualità professionale". E' bene sottolineare che il Centro Studi del Cane Italia ASD ha a cuore la preparazione e lo spessore tecnico che deve caratterizzare l'Istruttore cinofilo. Pertanto il Direttore Tecnico e i Docenti rimangono a disposizione degli allievi e degli Istruttori per ulteriori contatti telefonici, informatici o epistolari, di assistenza. Se vuoi sapere quando si terrà il prossimo Corso per Allievi Istruttori, cerca gli incontri aventi per titolo Corso Allievi Istruttori
PROSSIMO CORSO ISTRUTTORI 21/25 Gennaio 2019 Per avere ulteriori informazioni chiedi delucidazioni alla Segreteria Scuola CSdCI Monica Morelli e.mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. cell. 338.8081851
|