logo_enci_150

                                    Scuola di formazione riconosciuta

                  dall'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana 


                                 alt


                                Corso Istruttori Cinofili Moderni 

               CORSO ISTRUTTORI

      24/25 Ottobre     2020  1° incontro

      21/22 Novembre 2020  2° incontro

      13/14 Dicembre  2020  3° incontro

      16/17 Gennaio    2021  4° incontro

      20/21 Febbraio   2021  5° incontro

      20/22 Marzo        2021  6° incontro

      GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

                                  clicca QUI!

        Corso Istruttori 2021 500

             --------------------------------------------------       

               Leggi qui sotto il piano formativo 

                  che propone la nostra scuola

                                   oppure

             Chiedi informazioni alla Segreteria

               Monica Morelli cell. 338.8081851

              Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.                                      

     ECCO INDICATE CON MASSIMA CHIAREZZA

                   TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CORSO:

Il Corso per Allievi Istruttori di base ha la durata di due settimane da tenersi a circa due mesi di distanza l'una dall'altra, inoltre è previsto stage formativo in formula week end.

Il Piano di Studi è il seguente:

La prima settimana è improntata alla preparazione delle basi culturali cinotecniche necessarie, sia teoriche che pratiche.Le Lezioni teoriche sono realizzate all'interno della sala riunioni e supportate da presentazioni e audiovisivi su maxischermo. Le lezioni pratiche sono realizzate in esterno o in struttura coperta in caso di maltempo.

La seconda settimana è improntata sul completamento del Piano di Studi con la presentazione delle materie non trattate nella prima settimana, inoltre sono previsti approfondimenti ed applicazioni pratiche di quanto appreso nella prima settimana.

Lo stage formativo è relativo alla seguente tematica:                     "comportamenti problematici come riconoscerli ed affrontarli".

Lo stage è di rilevante importanza in quanto consente all'Allievo di poter discriminare un soggetto normodotato da quello disturbato e poter suggerire al proprietario una consultazione medica a cura dello specialista tesa al recupero comportamentale del cane. Nel corso del clinic verrà trattata la "Resistenza all'addestramento ed le ridotte capacità Cognitive del Cane caratterizzato da comportamenti Problematici" e verranno enunciati i protocolli didattici da impiegare in presenza di cani caratterizzati da tali comportamenti.

I corsi di formazione sono erogati previa iscrizione societaria al CSdCI ASD. A completamento del Piano di Studi è prevista Prova di Verifica Tecnica. Con impegno, dedizione e concentrazione, tutti ce la possono fare ed entrare professionalmente nel mondo del lavoro a contatto con i cani.

Possibilità lavorative:

Personal Dog Trainer a domicilio

Titolare di un proprio Centro di Addestramento

Consulente Cinotecnico per Veterinari

Formatore cani per attività cinosportive

Titolare di pensione e residence per cani

Allevatore qualificato

Titolare Pet Shop

Dipendente Pet Shop qualificato

Operatore canile e rifugi per cani

Dog Sitter qualificato

 

Coordinamento Tecnico

Il corso è diretto da Luca Rossi e dallo staff docente istruttori del Centro Studi del Cane Italia ASd.

 

Curriculum Vitae LUCA ROSSI

 

Sede del Corso e Quote di Iscrizione

I corsi sono tenuti presso una delle strutture del Centro Studi del Cane Italia ASD. La struttura è organizzata per ospitare i corsisti in formula residenziale. Gli allievi possono portare il cane nella camera da letto. Questa è sicuramente la migliore formula formativa, in quanto la continuità del Corso e la tranquillità degli studi porta a risultati di apprendimento ottimali.

I Corsi sono tenuti a Salsomaggiore Terme Provincia di Parma, oppure in scuole disseminate sul territorio nazionale che ne facciano esplicita richiesta e che desiderino ergersi ad organizzatori dell'evento, ed ogni corsista puo disporre della propria camera da letto entro la quale può portare il proprio cane.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

 

ELEMENTI DI SVILUPPO PSICOLOGICO EMOTIVO DEL CANE
Periodi sensibili: prenatale, neonatale, transizione, socializzazione/impregnazione
I 4 elementi del periodo di socializzazione:
- Autocontrollo: inibizione del morso e gerarchizzazione della ciotola
- Comunicazione: meccanica, chimica, vocalizzi
- Gerarchizzazione: la figura dell'adulto regolatore
- Distacco: adattamento e sviluppo attaccamento secondario
Corretta omeostasi sensoriale

 

I SENSI DEL CANE
L'olfatto, l'udito, il tatto, il gusto e la vista

 

I 3 CAPITOLI FONDAMENTALI
Conseguimento della leadership
La figura del capobranco
Le caratteristiche del buon padrone
La questione gerarchica
Esercizi per il conseguimento della leadership
Accentuazione delle gratificazioni

 

TEORIE DI APPRENDIMENTO
Acquisizione dei concetti resi disponibili dalla scienza comportamentale
Sequenza classica
Riflessi condizionati e incondizionati
Le leggi dell'apprendimento
Pavlov (condizionamento classico)
Presupposti del modello pavloviano
Leggi della struttura di apprendimento
Dal sistema nervoso periferico a quello centrale
Paradigma del condizionamento classico
Thorndike (apprendimento strumentale)
Presupposti del modello di Thorndike
Skinner (condizionamento operante)
Frequenza del comportamento
Presupposti del modello skinneriano
Le leggi della struttura di apprendimento
Dal sistema nervoso centrale al sistema periferico
Paradigma del condizionamento operante (detto anche strumentale)
L'estinzione del comportamento

 

TEORIE ASSOCIATIVE
Bandura (apprendimento sociale)
Presupposti del modello di Bandura
Le leggi dell'apprendimento sociale o osservativo.

 

TEORIE COGNITIVE
Tolman (apprendimento latente)
I ratti di Tolman
I processi di apprendimento come mappe cognitive

 

I TRE STRUMENTI FONDAMENTALI DA INSEGNARE
Studio dello stimolo segnale:
- Stimoli primari e secondari
- Stimoli appresi per associazioni
- Stimoli discriminatori
- Tempi di reazione ad uno stimolo segnale
- Studio del rinforzo
- Il rinforzo fisso nell'apprendimento
- Il programma di rinforzo variabile
- Studio del picco di estinzione comportamentale
- Il rinforzo a sorpresa
- La costruzione del comportamento per modellaggio
- Le 10 regole dello shaping attivo
- Il modellaggio come strategia didattica
- Il freeze come strumento di velocizzazione

CONCETTI DIDATTICI

- Il Fattore Tempo (Over Training)

- Il Fattore Forza (Regressione Sociale Guidata)

INNESCHI MOTIVAZIONALI

- La perfetta intesa tra Cane e Proprietario

- Tecniche di seduzione e attrattiva per migliorare la

   relazione con il cane

- Il Love Bombing

- Le privazioni

- I vincoli

- Le concessioni

LA COMUNICAZIONE MECCANICA

Analisi delle espressioni e dei comportamenti dei cani
Posture: neutra, di allerta, aggressività, timore, reverenza, paura, invito al gioco
Rituali e segnali di pacificazione
Emozioni e stati umorali

 

LA COMUNICAZIONE CHIMICA
I feromoni
Gli effluvi di affronto e sottomissione

 

LA COMUNICAZIONE TRAMITE VOCALIZZI
Suoni ed emissioni vocali

 

IL CARATTERE DEI CANI
I 3 fattori fondamentali: genetica, ambientale (allevamento e stimolazioni precoci), relazionale (inibizione dell'adulto regolatore e attaccamento secondario)
Analisi delle caratteristiche caratteriali
I test dei fantasmi come strumento di analisi caratteriale

 

L'INTELLIGENZA DEL CANE
Capacità di apprendimento
Tasso di addestrabilità
La memoria: breve, medio e lungo termine
Tecniche di consistenza della memorizzazione
La memoria di razza
Addestrabilità: dipendenza affettiva, socializzazione, curiosità.

 

LA SITUAZIONE PSICOLOGICO - EMOTIVA OTTIMALE PER L'APPRENDIMENTO
Fattori che limitano o favoriscono l'addestramento
Modalità di apprendimento
La motivazione: tecniche per gli inneschi motivazionali
Lo stimolo: studio sullo stimolo segnale
La cooperazione
La punizione: stimolo avversivo in applicazione diretta, omissione del rinforzo
La correzione: teorie migliorative dell'espressione comportamentale (modellaggio)

 

LO STRESS
Le cause dell'insorgenza dello stress
Come identificare le situazioni stressanti per il cane
Eustress e Distress
Le fasi reattive produttive dello stress
La perlustrazione del terreno strumento per dissipare lo stress
Attivazione mentale come strumento antistress
Reazioni fisiologiche allo stress
Programma di recupero dalle situazioni stressanti
Sviluppo della tenacia antistress

 

TECNICHE DIDATTICHE INNOVATIVE
Over Training
Cue Training
Reverse Training
Freeze Training

 

IL CLICKER TRAINING
Caratteristiche del clicker: la potenzialità del marker uditivo come strumento didattico
La classificazione dei comportamenti: azione, risposte, emozioni
Le 3 osservazioni di base: selezione di un'azione gratificata, modellaggio, incremento comportamentale
I 2 concetti chiave: la divisione del comportamento in segmenti azioni, il clicker come "ponte" di gratificazione
La sequenza didattica: il "backwork"
Dove tenere i premi: gestione del punto di gratificazione
Le 5 tappe fondamentali:
- Consapevolezza del corpo
- Consapevolezza della posizione (geografica e relativa)
- Interazione
- Risoluzione dei problemi (cosa ho fatto vs cosa devo fare)
- Accresci la mente (shaping libero)
- Shaping/modellaggio
- Chaining/concatenazione: chaining classico e chaining del clicker con auto-innesco
- Tagging/etichettare
- Strumenti didattici: il patch target e il target stick
- Il target reward nel lavoro a distanza

 

STUDIO SULL'AGGRESSIVITA'
L'etogramma dell'aggressività: comportamenti naturali e strumentalizzazione aggressiva
Sequenze comportamentali: fase appetitiva, fase consumatoria, fase risolutiva o di acquietamento
La strumentalizzazione dell'aggressività
Cinque tipi di aggressività:
- Predatoria
- Gerarchica o da dominanza
- Da irritazione
- Territoriale o materna
- Da paura
- Analisi dell'aggressività ridiretta
- Indice di aggressività giornaliera
- Indice di aggressività sociale
- Click to Calm: il clicker come strumento di controllo della tranquillità ed equilibrio

 

LA RICERCA
One track mind
Ricerca a mega olfatto o a tele olfatto
Lo scovo
La ricerca trasversale sistematica
La ricerca in track su pista
Tecniche didattiche
Strategie innovative del marcaggio e segnalazione
La preparazione tecnica dei figuranti
L'uso corretto e specifico dei rinforzi
Il drive del cane da ricerca
La ricerca su sentiero
La ricerca in zona sinistrata
Guida del cane a distanza su zona preclusa all'uomo

 

UNITA' CINOFILE DA SOCCORSO
Specificità:
- Cane da ricerca in superficie persone scomparse
- Cane da catastrofe, ricerca su macerie
- Cane da valanga
- Cane da salvataggio nautico

 

La cassa e il tubo di Enzler: strategie e strumenti didattici del marcaggio

 

ATTIVITA' CINOTECNICHE
- Obediente: strategie didattiche per la preparazione dei cani dove la preciso e il dettaglio sono la base de successo, modellaggio della velocità
- Agility: destrezza e velocità: le qualità per vincer e le strategie per il netto;
- Pet therapy e dog therapy: la preparazione del cane nell'ambito del sociale come ausiliario
- Soccorso: attività a favore della collettività, calamità e micro-calamità
- Heel work to music: dog dancing, free style
- Retrievers: marking, steadiness, blind, memory, drive
- Lavoro di utilità e difesa: il figurante e la sua sensibilità per la stimolazione all'aggressione predatoria e/o all'autodifesa

 

LA CINOGNOSTICA
Studio delle "Regioni del corpo del cane"
Concetto di razza e standard
Tipi morfologici
I denti, la testa, le orecchie, il tronco
Le andature e i difetti
Gli appiombi
La linea dorsale
La cinematica ed il movimento
La displasia all'anca

 

L'ALIMENTAZIONE DEL CANE
Aspetto nutrizionistico: le esigenze dei cani
Le razioni alimentari del cane sportivo
La dieta equilibrata
Le curve di crescita
La torsione gastrica
Come alimentare il cane
Il corpo del cane: come valutarne le condizioni

 

NOZIONI DI PRIMO PRONTO SOCCORSO
Punti cardine degli interventi in caso di emergenza
Come riconoscere uno stato di shock, emorragia grave o interna
Come gestire l'emergenza in attesa dell'intervento veterinario
Rianimazione cardio/respiratoria
Punture di insetto, morso di vipera, avvelenamento, avvelenamento da veleno per topi, avvelenamento da stricnina, da glicole etilenico, da cioccolato, da cipolle, da farmaci tossici
Coli di calore, ipotermia e congelamento

 

CINOFILIA UFFICIALE
Attività dell'Enci
Prove di lavoro e prove di bellezza – le classi
Le figure del ring - Qualifiche
Disciplinare ENCI degli Addestratori Cinofili e dei Valutatori Cinofili

 

I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI DEI CANI                      come riconoscerli e affrontarli

I comportamenti esacerbati e quelli attenuati
La sfera dell'emotività
Le componenti di sensibilità
Errata omeostasi sensoriale
I comportamenti naturali
Le strumentalizzazioni
Mancanza di sviluppo di processi educativi
Mancanza di regolazione comportamentale
Perdita di plasticità adattiva all'ambiente
Problematiche nelle relazioni sociali
I disturbi dell'umore
Umore, stato d'animo, emozione
Genesi umorale
Gli stati umorali
I fattori che condizionano le fluttuazioni dell'umore
Aspetti sinestesici
I comportamenti e l'equilibrio
Problematiche comportamentali semplici
Problematiche comportamentali del cane giovane
Problematiche comportamentali del cane adulto
L'involuzione del cane anziano
Irascibilità
Asocialità
Emozioni: l'ansia da separazione, l'ansia, lo stress
Il distruttismo
History cases
Segnalamento
Dalle cause agli effetti dei comportamenti problematici
Come e da dove nascono i comportamenti problematici
Terapia comportamentale e cognitiva
Trattamenti terapeutici: la terapia comportamentale
Processi rieducativi: condizionamento, ricondizionamento, controcondizionamento, estinzione
I comportamenti inibiti
I comportamenti aggressivi
Effetti dell'anticipazione emotiva
Comportamenti centrifughi
Comportamenti centripeti
Comportamenti misti
Situazioni conflittuali
La strumentalizzazione dell'aggressività
Le basi etologiche del predatore notturno
La sequenza comportamentale
Identificazione del tipo di aggressività
Le triade aggressiva
Valore semeiologico dei comportamenti aggressivi
Adattamento e super adattamento aggressivo
Principi di intervento sull'aggressività
Valutazione dell'aggressività
Gli indici di aggressività giornaliera e sociale
Valutazione del morso
Scala di valutazione dei disturbi emozionali e cognitivi
Comportamento esplorativo
Iperattività
Paura
Stereotipie
Gesti sostitutivi
Rituali
La resistenza all'apprendimento (applicazioni tecniche)
Errori di comunicazione dovuti a precedenti addestramenti
Condizionamenti avversativi molto forti
Difficoltà nel trovare la motivazione
L'istruttore e gli interventi di modificazione del comportamento
Gerarchia instabile e regressione gerarchica guidata
Tecniche di intervento comportamentale per il cambiamento della visione del mondo del cane.

 

CERTIFICAZIONE
Al termine del corso, il Centro Studi del Cane Italia ASD rilascia un "Certificato di frequenza" a firma del Direttore Tecnico. Dopo il superamento della Prova di Verifica si ottiene la Qualifica di Allievo Istruttore ed al conseguimento di 200 crediti formativi, al termine della Prova di Verifica , si raggiunge la Qualifica di Istruttore.
Sia l'Allievo Istruttore che l'Istruttore possono richiedere l'iscrizione all'Albo Professionale del Centro Studi del Cane Italia ASD Associazione affiliata UISP Settore Cinofilia riconosciuta CONI.
Gli Istruttori iscritti all'Albo dispongono della propria Tessera Professionale Istruttore Cinofile CSdCI ASD Uisp Coni.

Il Centro Studi del Cane Italia è una Scuola riconosciuta ENCI

 

PROVA DI VERIFICA TECNICA
Due mesi dopo la fine del corso, gli Allievi dovranno sostenere la prova di verifica relativa a questa fase della formazione. Essa avrà la durata di una giornata, si svolgerà presso la sede del corso o presso altra sede da stabilirsi. Al mattino sosterranno la prova teorica, al pomeriggio la prova pratica.

 

LA PROVA E' COSI' STRUTTURATA
Prova Teorica: Compilazione di 15 quiz a risposta multipla e successiva presentazione di una tesi su un argomento a scelta dell'allievo. La tesi dovrà essere presentata su supporto cartaceo e multimediale e dovrà essere esposta dall'allievo. La commissione d'esame interrogherà l'allievo su argomenti inerenti il piano di studi .

 

Il sistema di valutazione è dettato dai seguenti parametri:
capacità di esposizione
preparazione tecnica teorica
conoscenza delle materie cinotecniche

 

Prova pratica: l'allievo si presenterà con un cane, da lui preparato che dovrà eseguire un programma specifico che prevede:
Condotta al guinzaglio:
- Variazioni di direzione
- Dietrofront
- Variazioni di andatura (passo normale, lento, di corsa)

 

- Siedi resta
- Terra resta
Condotta senza guinzaglio:
- Variazione di direzione
- Dietrofront
- Variazione di andatura (passo normale, lento, di corsa)

 

- Siedi resta richiamo
- Terra resta richiamo
- Terra durante la marcia
- Invio in avanti (box)
- Controllo a distanza:
- Siedi
- Terra
- Resta in piedi

 

Terra libero
Riporto in piano
Salto con riporto

 

NB: la mancata preparazione delle fasi tecniche sopra indicate è motivo non qualificante professionalmente

 

Il sistema di valutazione è dettato dai seguenti parametri:
aspetto relazionale tra cane e padrone
precisione di esecuzione
velocità di esecuzione

 

TITOLI E QUALIFICHE PROFESSIONALI

 

Allievo Istruttore: colui che ha sviluppato il seguente percorso formativo:
- Prima settimana del corso
- Seconda settimana del corso
- Clinic sui comportamenti problematici
- Prova di verifica teorico e prativa
A Prova di Verifica superata verrà consegnato un libretto strettamente personale per la registrazione dei crediti maturati.

 

Al superamento della Prova di Verifica l'Allievo acquisisce le competenze per condurre corsi di educazione di base.

 

Istruttore: colui che essendo già in possesso della qualifica di Allievo Istruttore, abbia maturato crediti formativi per un totale di 200 crediti.
Istruttore junior: Istruttore che insegna da oltre 3 anni entro 10 anni
Istruttore Senior: Istruttore che insegna da oltre 10 anni.

 

IMPORTANTE:
al superamento della Prova di Verifica si acquisisce la qualifica di Allievo Istruttore. Al conseguimento di 200 crediti formativi e al superamento della Prova di Verifica a Istruttore, si acquisisce la qualifica di Istruttore e ciò automaticamente conduce all'iscrizione all'Albo degli Istruttori del CSdCI ASD.
Il Centro Studi del Cane Italia Asd è una Associazione Cinofilo Sportiva affiliata all'Uisp Settore Cinofilia e Riconosciuta dal Coni.

 

CREDITI FORMATIVI
I crediti formativi si conseguono mediante la partecipazione a clinic di specializzazione o partecipando ad attività cinofilo-sportive agonistiche conseguendo la qualifica di "eccellente" o podio. I clinic possono essere dedicati a specialità cinofilo-sportive quali: obedience, agility, PAR (prove attitudinali per retrievers), protezione civile ( ricerca in superficie di persone scomparse, ricerca su macerie, su valanghe e soccorso nautico), pet therapy (intesa come AAA attività assistita con animali e TAA terapia assistita con animali), dog therapy ( intesa come preparazione per cani da supporto a disabili), prove di lavoro Attacco e Difesa.

 

VALENZA DEI CREDITI FORMATIVI

Clicker Training Avanzato : 20 crediti

Obedience: 20 crediti

Agility: 15 crediti

Protezione civile: 15 crediti

Pet therapy: 20 crediti

Dog therapy: 20 crediti

PAR: 15 crediti

Utilità e Difesa: 15 crediti

 

Brevetti o gare con qualifica di eccellente o podio in discipline cinofilo-sportive: 5 crediti

 

La partecipazione ai clinic di formazione è riservata ai soli iscritti, sarà cura della direzione CSdCI adoperarsi affinchè detti eventi siano effettivamente chiusi ai non aventi diritto.
La partecipazione ai clinic sarà considerata tale e quindi propedeutica alla maturazione dei crediti formativi esclusivamente se la presenza dell'Allievo sarà garantita per tutta la durata dell'evento.In caso di impossibilità a partecipare alle suddette condizioni, l'Allievo sarà indirizzato dalla segreteria al clinic successivo, altrimenti la partecipazione parziale non varrà alcun credito formativo. L'Allievo Istruttore e l'Istruttore, potranno partecipare a qualsiasi stage formativo al di fuori del circuito CSdCI, in Italia e all'estero, purchè i contenuti cinotecnici siano in linea con la filosofia del metodo gentile; le partecipazioni a detti eventi avranno un valore di 10 crediti formativi.
Gli Istruttori dovranno maturare 40 crediti annui, come previsto dal codice deontologico punto 6) "e' fatto obbligo agli Allievi e agli Istruttori CSdCI di provvedere alla propria formazione ed alla frequentazione degli aggiornamenti necessari al mantenimento della qualità professionale ".
E' bene sottolineare che il Centro Studi del Cane Italia ASd ha a cuore la preparazione e lo spessore tecnico che deve caratterizzare l'Istruttore cinofile. Pertanto il Direttore Tecnico e i Docenti rimangono a disposizione degli allievi e degli istruttori per ulteriori contatti telefonici, informatici o epistolari, di assistenza.

 

Guarda alcuni Video informativi dedicati alle lezioni sul campo del Direttore Tecnico LUCA ROSSI

clicca sui link qui sotto

Focus e Parola di Sgancio

Il Tieni

Copying su riportello

Attivazione adrenalinica


                                                   Specializzazioni

Al termine del Corso Istruttori sono previste Specializzazioni

   Per ulteriori approfondite informazioni scrivi a:

            Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

               Prossima Sessione Corso di

                 Formazione per Istruttori 

   Corso Istruttori 2021 500

                chiedi informazioni a:

            Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

            Monica Morelli cell.338.8081851

         

  Vuoi Iscriverti subito? Clicca qui!