La squadra di Obedience competizioni a regolamento ENCI:Una Squadra competente che esprime ogni giorno la passione per lo sport! La Storia della Squadra di Obedience del Centro Studi del Cane Italia ASD. Premessa del CoachIn ambiti sportivi per fare una Squadra vincente si selezionano gli atleti secondo parametri di abilità, performances, attitudini, atletismo, capacità personali e talento. Per far si che ciò avvenga è necessario condurre quindi una Selezione, tanté che si usa propriamente la frase, Selezione Nazionale, per indicare una Squadra rappresentativa, o di un Club o di una Nazione. L'Allenatore è frequentemente chiamato Selezionatore. Il Centro Studi del Cane Italia ASD è stata la prima Associazione Cinofilo Sportiva Italiana ad istituire una Squadra di Obedience Nazionale tanté che la compongono binomi provenienti da diverse Città Italiane. Lo scopo di questa Rappresentativa è quello di condividere la stessa passione cinotecnica di sottoscrivere lo stesso stile, la stessa forma mentis, l'educazione e modi gentili nella preparazione dei cani. Tutto questo avviene pur sapendo che l'Obedience è una disciplina cinofilo sportiva individuale, o per meglio dire di binomio di coppia, cane e conduttore.La selezione dei binomi non è prescritta dalla Direzione del CSdCI ASD, ma avviene in modo naturale, c'è chi chiede di essere inserito nella Squadra e chi decide, in assoluta libertà, di non farne più parte.Tutto questo è assolutamente normale, anzi auspicabile, perchè risulta essere uno strumento eccellente di selezione. La Squadra di Obedience del Centro Studi del Cane Italia ASD si è affinata nel corso del tempo e non ha ancora finito di farlo. L'Obedience porta con sé anche accesi spiriti competitivi, ma se questi restano all'interno della correttezza sportiva, danno un valore aggiunto alla bellezza di questa disciplina. L'Obedience non è un'attività cinofilo/sportiva semplice perchè è pregna di tecnicsmi. L'Obedience richiede rigore tecnico, spirito vivace e positivo. In classe 3 un cane deve mantenere altissima concentrazione per 16/18 minuti circa senza avere la benchè minima percizione di una gratificazione se non la vicinanza ed il compiacimento del Conduttore. Per far parte della squadra di Obedience del CSdCI ASD sono necessari alcuni requisiti che vanno perfettamente a collimare con le qualità necessarie per far bene Obedience in senso generale e sono: 1°- Un Conduttore sveglio, tenace e reattivo, fiducioso di se e del cane. E' necessario che sappia andare al sodo e che parli poco con il cane durante l'allenamento e l'insegnamento. Il Conduttore di Obedience non è un semplice Proprietario che fa esercizi di obbedienza con il proprio cane, è un Atleta e deve sviluppare questa mentalità sportiva e pulita. E' importante sviluppare molteplici prove di gara per avere sicurezza. L'educazione e la sportività sono caratteristiche richieste. 2°- Il Conduttore deve fare proprio ogni piccolo dettaglio e particolarità tecnica, deve essere in grado di "carpire" con gli occhi quando lavorano i più esperti. Emulare movenze ed atteggiamenti, acquisire lo stile. Gianfranco Zola imparò a calciare le punizioni osservando Maradona! Il Conduttore deve mettersi in gioco sempre, per questo sono importanti i cani ma determinanti sono le persone. 3°- Ci vuole un buon cane, vivace, aperto e votato ad un forte senso di cooperazione. Un cane allegro che possa apprezzare tutti i 4 fondamentali tipi di ricompensa. Per essere vincente sono necessarie tante prove di gara e la gestione corretta delle gratificazioni: in fase di costruzione dei comportamenti dentro l'esercizio a comportamento acquisito fuori dal campo. 4°- Bisogna essere in grado di costruire un buon rapporto con il cane, non troppo inibito e non troppo disinibito, il tutto condito da un profondo attaccamento, pulito ed intenso con un forte legame affettivo e cooperativo. 5°- Bisogna seguire pedissequamente il programma tecnico pianificato durante gli allenamenti della Squadra e produrlo nelle sedute quotidiane a casa propria. Non bisogna inventare nulla e pensare che un esercizio perché venga assimilato con chiarezza dal cane richiede un numero elevato di ripetizioni, sempre uguali nella proposta, ma con la variabilità del momento di concessione del Rinforzo. 6°- Sapere che gli effetti di un buon allenamento non si vedono quando ci si allena, ma si presentano spontaneamente nell'allenamento successivo. Anche le negatiità che il cane vive spesso si ripresentano nell'allenamento o nella gara successiva! 7°- Essere allegri e felici di poter condividere una "Passione" con i propri compagni di squadra, essere portatori di positività come se tutti fossero "il Capitano" di quella Squadra. Conoscere i propri limiti per poterli superare poi con impegno, allenamento, tenacia, dedizione e tecnica. Il merito di un successo in Obedience è sempre del Conduttore che sa preparare bene il proprio cane, bisognerebbe pensare che anche il demerito sia così! Invece troppo spesso si punta il dito verso il prossimo, imbastendo mille scuse dandosi improbabili giustificazioni, oppure addirittura si da la colpa al cane. Non ho mai visto nessuno crescere e migliorare se la pensa così, si cambia tecnico, poi si cambia il cane, quando invece basterebbe cambiare un solo dettaglio: se stessi e smettere di ingannarsi. I miei genitori quando vedevano un mio insuccesso mi sostenevano dicendomi: "Luca dai su, mettici più impegno, dai su datti da fare, metti più energia, più vigore, più testa." 8°- Prefiggersi un obbiettivo possibile e raggiungerlo con impegno e sacrifici necessari e una volta raggiunto, spostare la meta un po più in là. 9° - Essere seri, sportivi ed educati. Le malelingue, col tempo, sono sempre state seppellite da una risata. Il rispetto e la coerenza nella nostra squadra sono per Noi ancora un valore. Se tutte queste caratteristiche sono garantite i risultati arriveranno e si noterà la differenza tra un semplice gruppo di persone ed una Squadra. Un dato è certo, nella Squadra CSdCI ASD ci sono binomi forti e sportivi, che ritengono i Compagni di Squadra delle risorse e che considerano gli Avversari degni di rispetto e non dei Nemici. Ci si allena per cercare di migliorare se stessi ed il proprio cane con la serenità dei giusti, lasciando sempre la Carta di Identità nelle "zampe" dei nostri fedeli amici. Il mio augurio è che possiate sempre avere a che fare con persone corrette e mature e di ricordare due proverbi che possono sembrare in contraddizione ma che per l'Obedience calzano benissimo essendo uno Sport di singoli (Un Conduttore e un Cane); Chi fa da sé fa per tre e L'Unione fa la forza! Ogni anno a Settembre si determina la nuova squadra e ci sono da sempre uscite e nuovi ingressi. Questo per noi è sempre un segnale di miglioramento. Auguri a tutti, anche a nostri avversari perchè a Noi piace così! Luca Rossi anno 2012 ![]() ![]() Anno sportivo 2012
Fanno parte del Team oltre ai binomi esposti in foto anche:
Paolo Preti con Sally
Gabriele Castaman con Dalka
Tommaso Santarelli con Web
Luciana Morandi con Tama
presto saranno pubblicate anche le loro foto
VIDEO Allenamenti Squadra Obedience CSdCI ASD 2011
Luca Rossi & Estrid 20/04/2008 CAC Piacenza Giudice G. Giraudi - Italia 31/05/2008 CAC Torino Giudice Marita Berg - Svezia 01/06/ 2008 CACIOB Torino Giudice Marita Berg - Svezia - Trofeo "Solaro" 03/05/2009 CAC Alessandria Giudice C. Grosso - Italia 06/06/2009 CACIOB Vienna Austria Giudice U. Weber - Germania - Joop de Reus - Video Gara 14/11/2009 CAC Ravenna Giudice C. Grosso - Italia 22/09/2009 CAC Torino Giudice F. Frixione - Italia 29/11/2009 CAC Treviso Giudice G. Giraudi - Italia 06/03/2010 CAC Treviso Giudice F. Frixione - Italia 10/10/2010 CAC Treviso Giudice A. Tuzzi - Italia 06/02/2011 CAC Parma Giudice F. Frixione - Italia - Video Gara 22/05/2011 CAC Pordenone Giudice A. Tuzzi - Italia Estrid vince la gara di Obedience ENCI Nazionale di Alessandria Terzo CAC che le conferisce il titolo di Campionessa Italiana di Obedience Trofeo Internazionale Joop De Reus
Luca Rossi con Estrid (Video gara) e Claudia Linty con Danei (Video gara) sono selezionati nella Nazionale Italiana di Obedience per il Campionato del Mondo di Obedience ad Herning in Danimarca.
Estrid Campionessa Internazionale Obedience FCI
![]()
Risultati Gare 2011 Gara Nazionale Obedience ENCI CAC 05/06 Febbraio 2011 Parma Giudice: F. Frixione Classe 1 1° classificato: Elena Meda & Luke ECCELLENTE 3° classificato: Lara Lombardi & Tofee ECCELLENTE Classe 3 1° classificato: Luca Rossi & Estrid CAC ECCELLENTE Gara Nazionale Obedience ENCI CAC 22 Maggio 2011 Pordenone Giudice: A.Tuzzi Classe 1 1° Classificato: Miriam Fenu e Malì ECCELLENTE 2° Classificato: Luca Rossi e Magalì ECCELLENTE Classe 2 1° Classificato: Katia Rizzetto e Alkor ECCELLENTE 2° Classificato: Elena meda e Luke MOLTO BUONO 3° Classificato: Maria Santi e Bomba MOLTO BUONO Classe 3 1° Classificato Luca Rossi e Estrid ECCELLENTE 301 punti CAC
Tutti i podi conquistati dalla Squadra di Obedience Centro Studi del Cane Italia ASD Gara Nazionale Obedience ENCI CAC 25 Settembre 2011 Pordenone Giudice: D. Ceschia Classe 2 1° Classificato: Katia Rizzetto a Alko ECCELLENTE Video gara (passa Classe 3) 2° Classificato: Elena Meda con Luke ECCELLENTE Video gara 5° Classificata : Lara Lombardi con Tofee ECCELLENTE Video gara Gara Nazionale Obedience ENCI CAC 15 Ottobre 2011 Vicenza Giudice: P. Meroni Classe 2 1° Classificato: Elena Meda con Luke ECCELLENTE Video gara
Gara Nazionale Obedience ENCI 01 Aprile 2012 Pordenone
Giudice: A. Brisotto
Classe 3
![]() 1° Classificato: Elena Meda/Luke Red ECCELLENTE CAC
2° Classificata : Lara Lombardi/Tofee ECCELLENTE
Gara Nazionale Obedience ENCI 13 Maggio 2012
Giudice: C. Oppizzi
Classe 3
1° Classificata Elena Meda/Luke Red ECCELLENTE CAC
Elena Meda con Luke Red conquistano il Titolo di Campione Italiano Obedience ENCI 2012 Lara Lombardi con Tofee conquistano il Titolo di Campione Italiano Obedience ENCI 2013
|